Adozione e attaccamento: l’ostacolo del passato

Adozione e attaccamento. Psicoterapia di coppia

Adozione e attaccamento: la centralità dei modelli operativi interni

La teoria dell’attaccamento mette in evidenza la centralità dei MOI, modelli operativi interni, frutto dell’interiorizzazione di schemi su Sé, gli Altri e le Relazioni dati dalle esperienze interattive vissute durante l’infanzia (Bowlby, 1988).

Ma possono essere considerati tratti stabili e continuativi per tutta la vita?

La domanda sorge in maniera appropriata e critica se si considera la storia, il vissuto di un bambino abbandonato, maltrattato, trascurato, istituzionalizzato al quale viene data una seconda occasione di riscatto grazie all’adozione: continuerà a vedere se stesso, gli altri e il mondo delle sue relazioni con la lente del suo triste passato? E se così fosse, quale potrebbe divenire il ruolo dei genitori adottivi e come gli stessi potranno vivere la relazione?

Leggi tutto “Adozione e attaccamento: l’ostacolo del passato”