Pensionamento e relazioni di coppia: quando tutto sembra cambiare

Pensionamento e relazioni. Psicoterapia di coppia

Pensionamento e relazioni di coppia:  significato e conseguenze

Uno dei cosiddetti “marcatori di ingresso” nella fase della vecchiaia è rappresentato dal pensionamento che porta ad una ridefinizione dell’immagine di sé e ad una rinegoziazione della propria posizione all’interno della famiglia.
Il pensionamento comporta un abbandono della centralità relazionale: non si è più il fulcro economico della famiglia e cambia il proprio ruolo all’interno della società e della propria situazione psicologica.

Leggi tutto “Pensionamento e relazioni di coppia: quando tutto sembra cambiare”

Il distacco dei figli: quando lasciano la casa dei genitori

Il distacco dei figli. Psicoterapia di coppia

Il distacco del figli. Il momento in cui prendono la loro strada

La fase del distacco consiste essenzialmente nel passaggio, da parte dei figli, dalla famiglia al mondo esterno.
Si assiste ad un progressivo spostamento degli investimenti affettivi e alla costruzione di un proprio progetto di vita.

In questa fase, la famiglia assume la funzione di trampolino: i figli iniziano ad uscire di casa e i confini familiari aumentano per permettere il loro graduale svincolamento.

Leggi tutto “Il distacco dei figli: quando lasciano la casa dei genitori”

L’adolescenza dei figli: il conflitto con i genitori

Adolescenza dei figli: il conflitto con i genitori. Psicoterapia di coppia

L’adolescenza dei figli: la fase del conflitto

L’adolescenza dei figli può essere un momento della vita familiare difficile da affrontare.

Durante l’adolescenza  si manifestano conflitti a tutti i livelli dell’esperienza: l’adolescente lotta per costruire un’identità unicamente sua e lo fa mettendo alla prova l’adulto attraverso la trasgressione e la provocazione, in un attacco continuo nei confronti della funzione genitoriale.

Leggi tutto “L’adolescenza dei figli: il conflitto con i genitori”

La pubertà dei figli: come affrontarla

La pubertà dei figli. Come affrontarla. Psicoterapia di coppia

La pubertà dei figli: un momento delicato per tutti

Pubertà dei figli. L’adolescenza può essere definita come quella fase in cui i compiti di individuazione e separazione richiedono il massimo sforzo da parte sia dei figli che dei genitori.

Essa è un evento critico che investe l’intero sistema familiare, ponendolo di fronte a molteplici difficoltà e mettendolo alla prova nella sua capacità di ristrutturarsi. Nel tempo, questa fase si è progressivamente prolungata e non è facile stabilirne con precisione l’inizio e la fine.

Leggi tutto “La pubertà dei figli: come affrontarla”

Nascita di un figlio. Quando da due si diventa tre

Nascita di un figlio. Da diade a triade. Psicoterapia di coppia

Nascita di un figlio. Passaggio dalla diade alla triade

All’interno del ciclo vitale della famiglia la nascita di un figlio rappresenta una fase molto importante, in cui un terzo entra nella coppia e avviene quindi il passaggio dalla diade alla triade.
Questo evento porta all’instaurarsi di nuovi equilibri e alla riattribuzione dei ruoli all’interno dell’intero sistema familiare.

Leggi tutto “Nascita di un figlio. Quando da due si diventa tre”

Costruzione della coppia. L’amore maturo

L'amore maturo. Costruzione della coppia. Psicoterapia di coppia

Costruzione della coppia. La fase successiva: l’amore maturo.

Dall’innamoramento all’amore maturo

Nel processo di costruzione della coppia, in seguito all’innamoramento arriva l’amore maturo.

Dopo un’iniziale prevalenza del cuore sulla ragione, si possono guardare anche i limiti e le differenze dell’altro in uno scambio costruttivo che arricchisce entrambi.

Leggi tutto “Costruzione della coppia. L’amore maturo”