Cosa è la psicoterapia di coppia. Come Funziona, quanto è efficace
Cosa è la psicoterapia di coppia? La psicoterapia di coppia è la terapia per le coppie. Sembra un’affermazione banale ma non lo è. A differenza di altre forme di psicoterapia, quello dedicato alla coppia è uno spazio nel quale l’attenzione è focalizzata sulla relazione, sulle risorse ma anche su ciò che non funziona più come prima. E’ un percorso nel quale due partner cercano, con l’aiuto del terapeuta, di superare una crisi per ritrovare un maggior benessere personale all’interno del loro rapporto e raggiungere un nuovo equilibrio.
A spingere la coppia a chiedere aiuto può essere un fattore scatenante – come la scoperta di un tradimento – il litigare dalla mattina alla sera su ogni cosa o, al contrario, il rendersi conto che da mesi (o anni) l’amore e la passione di un tempo hanno lasciato spazio alla noia e a una serie di ‘non detti’ più rumorosi di un set di piatti in mille pezzi. Al tempo stesso, la perdita di un equilibrio può avvenire in concomitanza con le diverse fasi evolutive della vita di coppia, come il matrimonio (o convivenza), la nascita del primo figlio, la sua entrata nell’adolescenza e l’uscita di casa e, infine, l’età del pensionamento (Peluso, 1990).
Spesso accade che una coppia si rivolga a un terapeuta non sapendo bene in cosa consista la terapia e cosa andrà a fare concretamente nel corso delle sedute.
“Cosa ci andiamo a fare da un terapeuta?/Non abbiamo bisogno dei consigli di uno psicologo/Ce la possiamo fare da soli! Chissà cosa ci chiederà di fare”
Sono le frasi tipicamente pronunciate da chi è scettico nei confronti della psicoterapia. Questa incertezza rischia di allontanare o posticipare la scelta di iniziare un percorso terapeutico, con il rischio di chiedere aiuto quando è troppo tardi. Per questo motivo è importante capire cos’è la psicoterapia di coppia e come funziona.
Cosa è la psicoterapia di coppia: come funziona
Le sedute possono avere una cadenza settimanale o quindicinale, con una durata che va dai 60 ai 90 minuti. Generalmente il terapeuta svolge le sedute con entrambi i partner. Fanno eccezioni i casi in cui ci siano gravi problemi individuali come depressione, alcolismo e altre condizioni cliniche. In questa eventualità, alle sedute di coppia, possono affiancarsi degli incontri individuali e la possibilità per il partner in questione di svolgere un percorso personale.
Le prime sedute sono di consulenza, dedicate cioè alla raccolta di informazioni necessarie a inquadrare in modo chiaro la storia della coppia, il problema, qual è la crisi da affrontare e quali sono i fattori che l’hanno generata e ne impediscono il superamento. Dopodiché, se il terapeuta ritiene opportuno per la coppia iniziare un percorso e considera entrambi i partner motivati, indicherà le modalità (frequenza, possibili esercizi da svolgere a casa), la durata e i costi.
Le tecniche utilizzate e la modalità di procedere delle sedute possono variare in base all’approccio teorico del singolo professionista. Nella terapia cognitivo comportamentale, ad esempio, si presta più attenzione al modo di pensare e interpretare della coppia, come la tendenza a giudicare in modo errato il comportamento dell’altro (Epstein and Le Zheng, 2016). La terapia focalizzata sulle emozioni (EFT), invece, si concentra sugli scambi emotivi, mirando alla creazione di un legame di attaccamento più sicuro nel loro rapporto (Johnson, 2004).
Al di là dell’approccio teorico, l’obiettivo principale della psicoterapia di coppia è quello di aiutare i partner a individuare la soluzione migliore ai loro problemi nel momento presente. Questo significa che, sebbene la speranza sia sempre quella che due innamorati ritrovino la bussola del loro rapporto, non sempre questo si rivela possibile e, a volte, i partner possono rendersi conto che la soluzione migliore è separarsi.
Cosa è la psicoterapia di coppia: quanto è efficace
Ora che hai le idee un po’ più chiare su cos’è la psicoterapia di coppia, ti starai chiedendo se funziona davvero e se potrà aiutarvi a uscire da un brutto momento.
La risposta è si, la psicoterapia di coppia funziona e sempre più studi ne stanno dimostrando l’efficacia (Snyder, Castellani, & Whisman, 2006; Shadish and Baldwin, 2003).
Bisogna, però, tenere a mente una cosa. Come scrive Virginia Satir, “la coppia è composta di 3 parti, due individui e una relazione: io, tu, noi”. Questo vuol dire che, se è vero che ogni persona è diversa l’una dall’altra, lo stesso si può dire per le coppie. Anzi, nel loro caso il grado di complessità è moltiplicato per due e numerosi fattori – interni ed esterni – andranno a influire sul risultato della terapia. Per citarne alcuni: la tematica riportata, la gravità della situazione, l’influenza delle famiglie d’origine e, cosa fondamentale, la motivazione di entrambi i partner al cambiamento.
A seconda di chi siete e della vostra storia personale e di coppia, la psicoterapia rappresenta un nuovo punto di partenza o un punto di arrivo. Per alcune relazioni può avere la funzione di un’àncora di salvezza, per altre, invece, la presa di coscienza di due strade che si dividono.
Di sicuro, come afferma Virgina Satir, “la possibilità di formare una coppia sana è una cosa che si può insegnare”.
Cosa è una psicoterapia di coppia. Riferimenti Bibliografici
Canil, M. (2016) Dipendenza affettiva e relazione di coppia
Epstein, N. B. & Zheng, L. (2016). Cognitive-behavioral couple therapy, Current Opinion in Psychology, Volume 13, February 2017, Pages 142-147 http://dx.doi.org/10.1016/j.copsyc.2016.09.004
Istat (2014). Matrimoni, separazioni e divorzi
Johnson, S. M. (2004). The practice of emotionally focused couple therapy: Creating connection. New York: Brunner-Routledge.
Legacci, A. (2015). Una riflessione sull’amore
Lisotti, A. (2015). Disturbi della personalità e relazioni patologiche
Peluso, A., “Innamoramento e vita relazionale della coppia”, Roma, Citta Nuova, 1990.
Satir, V., “Il cambiamento nella coppia”, in Andolfi M. (a cura di), La crisi della coppia. Una prospettiva sistemico-relazionale, Raffaello Cortina, Milano, 1999.
Shadish, W. R., & Baldwin, S. A. (2003). Meta-analysis of MFT interventions. Journal of Marital and Family Therapy, 29, 547–570.
Snyder, D. K., Castellani, A. M., & Whisman, M. A. (2006). Current status and future directions in couple therapy. Annual Review of Psychology, 57, 317–344.
A cura di