Psicoterapia di coppia perchè.
Psicoterapia di coppia in Italia. Partiamo da alcuni dati che, lo so, non sono incoraggianti ma aiutano a descrivere un fenomeno che non riguarda le singole coppie ma l’intera società: negli ultimi vent’anni, in Italia, ci si separa e si divorzia di più.
Secondo l’Istat “nel 1995 si verificavano in media 158 separazioni e 80 divorzi ogni 1.000 matrimoni, nel 2014 le separazioni sono 320 e i divorzi 180”.
Tuttavia non c’è coppia che non abbia attraversato momenti difficili, spesso riuscendo a renderli un nuovo punto di partenza e un’occasione per entrambi i partner di evolvere e di ritrovare il piacere di stare insieme.
Se stai o, ancora meglio, state guardando queste pagine, significa che non tutto è perduto e che vi siete resi conto, magari anche in misura diversa, di avere un problema che da soli non riuscite ad affrontare. Forse è maturato il tempo per una psicoterapia di coppia.