Sintomi crisi di coppia
Sintomi crisi di coppia. 7 segnali d’allarme a cui prestare attenzione
Sintomi crisi di coppia. Nonostante ogni relazione d’amore sia diversa da tutte le altre, i sintomi della crisi di un rapporto sono spesso trasversali alle coppie e riguardano temi e aspetti largamente condivisi. Come ci dimostra la realtà, però, la ricerca di un aiuto concreto avviene spesso quando ormai è troppo tardi e ai tentativi di riconciliarsi seguono sempre litigi e incomprensioni.
Questo accade perché tendiamo a ignorare, più o meno volontariamente, i sintomi della crisi o non abbiamo le risorse sufficienti per riconoscerli, magari perché sovraccaricati dalle difficoltà e dallo stress della vita quotidiana.
Se infatti alcuni segnali sono chiari e indiscutibili come la violenza tra le mura di casa e i ripetuti episodi di infedeltà, altri si sviluppano nel tempo e, come anidride carbonica soffiata sul fuoco, spengono lentamente il rapporto, senza farsi notare.
Conoscere i campanelli d’allarme a cui prestare attenzione consente di crearci una sorta di mappa geografica mentale lungo la quale orientare il nostro rapporto e capire per tempo se stiamo per incamminarci in un sentiero pericoloso o se ci troviamo già all’interno di una zona piena di insidie.
Ecco allora una lista dei principali sintomi crisi di coppia che spesso sottovalutiamo ritenendoli solo un momento passeggero:
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.1: calo della passione e della sintonia a letto
Sintomi crisi di coppia. Quando la relazione non funziona, uno dei primi aspetti a vacillare è quello del sesso, sia per la quantità che per la qualità dei rapporti. Il tempo dedicato a fare l’amore diminuisce sempre più fino anche a cessare del tutto. In caso di crisi, la sessualità della coppia – vero e proprio canale comunicativo tra due innamorati – diventa uno scenario di scontri e incomprensioni e un modo di ferire l’altro o sentirsi ferito. Ad esempio un partner può sentirsi rifiutato dall’altro/a oppure non rispettato nei suoi bisogni e il fare l’amore, invece di aumentare il contatto e l’unione tra i due, ne amplifica il senso di solitudine rendendoli ancora più distanti.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.2: mancanza di intimità e di momenti esclusivi per la coppia
Sintomi crisi di coppia. Due persone si conoscono, si innamorano e iniziano una relazione fatta di risate, viaggi e lunghe passeggiate. Con il tempo però l’aspetto giocoso scompare per lasciare spazio solo ai doveri: fare la spesa, pagare le bollette, gestire i figli, far carriera. E gli amanti? Spariscono.
Sebbene questo sia in parte fisiologico, soprattutto quando inizia la convivenza, è fondamentale che due partner riescano a ritagliarsi dei momenti esclusivi che permettano loro di non vivere la coppia (o famiglia) solo come fosse un’azienda ma di poter tornare a ‘giocare’ e ritrovare l’intimità – intesa come connessione emotiva, spirituale e mentale.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.3: mancanza del piacere di stare insieme anche nelle piccole cose
Sintomi crisi di coppia. Se una delle chiavi del successo di una relazione è la capacità di divertirsi e godere di ogni momento passato insieme, anche quelli che sembrano più banali e insignificanti sono fondamentali.
Gottman, uno dei massimi esperti nello studio dei sintomi crisi di coppia, scrive:
“le scene che preferisco sono proprio quelle che qualsiasi montatore di film hollywoodiani taglierebbe senza pensarci un istante. So che è in atto un piccolo dramma in questi momenti: leggeranno il giornale della domenica in silenzio o lo sfoglieranno insieme? Parleranno mentre fanno colazione? Le coppie che si rivolgono parole e attenzioni s’impegnano in un’attività di scambio emotivo e il loro matrimonio è solido”.
La mancanza di queste premure verso l’altro può essere indice di un rapporto non duraturo.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.4: criticare continuamente l’altro
Sintomi crisi di coppia. C’è differenza tra il dire: “sono arrabbiata perché non hai spolverato la camera ieri. Avevamo deciso di farlo a turno”, e dire: “sei un disastro. Possibile che non te ne importi nulla?!”.
Mentre la prima è una lamentela, ovvero un appunto negativo fatto verso una specifica azione che il partner può o meno aver compiuto, la critica va ben oltre, attaccando alcuni aspetti della sua personalità o del carattere, risultando deleteria a lungo andare.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.5: provare disprezzo verso il partner
Sintomi crisi di coppia. Rivolgersi all ’altro con sarcasmo e cinismo, alzare gli occhi quando parla, umiliarlo o fare dell’umorismo cattivo, sono manifestazioni di disprezzo. Adottare questi atteggiamenti porta inevitabilmente al conflitto, aumentando la circolazione di emozioni e vissuti negativi all’interno della coppia.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.6: distorcere il passato
Sintomi crisi di coppia. Le coppie in crisi tendono a riscrivere il passato della loro relazione, ricordando e accentuando gli eventi spiacevoli e le mancanze dell’altro. Se le immagini del passato sono distorte e pervase da un vissuto negativo significa che il rapporto ha bisogno di aiuto.
Sintomi crisi di coppia.
Sintomo n.7: non riuscire a limitare la negatività
Sintomi crisi di coppia. La presenza di conflitti in un rapporto non è un sintomo di per sé. Tutte le coppie litigano, da quelle infelici a quelle più solide e in entrambe ci sono degli attriti che probabilmente non verranno mai risolti del tutto e che porteranno ciclicamente a discutere.
A fare la differenza è come i disaccordi vengono affrontati: mentre una coppia che funziona riesce a gestire il litigio e a utilizzarlo in modo costruttivo, quella in crisi tende a lasciarsi sopraffare dalla negatività e a interpretare ogni gesto e parola dell’altro come un attacco personale e come spunto per muovere un’accusa. Questo non fa che alimentare il conflitto e il senso di delusione, scuotendo le fondamenta del rapporto.
Fontemaggi A., “Curare la crisi di coppia”.
Se leggendo questa lista dei sintomi crisi di coppia vi siete accorti che la vostra rispecchia alcune di queste situazioni non vi spaventate. Prendere consapevolezza di un problema è sempre il primo passo per la sua risoluzione e con l’aiuto di un professionista e molto impegno potrete tornare a ravvivare il calore del vostro rapporto.
A cura del Centro