Tecnologia e rapporti di coppia: effetti positivi e negativi
Tecnologia e rapporti di coppia: riflettere sull’utilizzo che facciamo della tecnologia ci aiuta a comprendere il suo impatto in tutte le sfere della nostra vita, compresi i rapporti di coppia
Tecnologia e rapporti di coppia. Rispondi a questa domanda: quali sono i 3 modi in cui pensi che la tecnologia abbia influito positivamente e negativamente sul tuo rapporto di coppia?
Forse ti accorgerai che non è così immediato dare una riposta, o magari, una volta completate entrambe le liste, ti verranno in mente almeno una decina di aspetti ai quali non avevi prestato molta attenzione finora.
La verità è che questa domanda ci obbliga a ragionare su qualcosa – la tecnologia – che sebbene sia diventata ossigeno vitale per tutti noi, è usata spesso senza un’adeguata consapevolezza. Quanti di noi lo scorso anno, incrociando per strada orde di ragazzi intenti a catturare dei Pokémon con gli occhi a un centimetro dallo schermo, li giudicavano ferocemente e poi una volta a casa ignoravano il partner per rispondere alle notifiche su Facebook?
Insomma quel che è certo è che la tecnologia ha impattato – in modo positivo e negativo – tutte le sfere della nostra vita e capire quali effetti stia avendo nelle nostre relazioni intime è oggetto di ricerca di alcuni studiosi da oltre un decennio.
Ecco una lista dei modi in cui la tecnologia migliora o peggiora la nostra vita di coppia.
TECNOLOGIA E RAPPORTI DI COPPIA: EFFETTI POSITIVI
Tecnologia e rapporti di coppia. Formazione della coppia
Non solo i siti di appuntamento, ma anche i social media, le chat e i forum offrono opportunità uniche per fare nuove conoscenze e, perché no, trovare l’anima gemella. Curiosando tra i profili social di una persona possiamo capire, ancora prima di averla incontrata, se abbiamo passioni in comune e trovare qualche spunto utile anche solo per iniziare un dialogo. Se poi siamo particolarmente timidi e introversi, un approccio che non sia faccia-a-faccia con la donna (o l’uomo) che ci piace può renderci un po’ più disinvolti e darci il coraggio per fare il primo passo.
Tecnologia e rapporti di coppia. Relazioni a distanza
Che si tratti di un trasferimento temporaneo per lavoro o dell’essersi conosciuti durante un workshop in un’altra città, la distanza mette sempre a dura prova il rapporto. Ciò nonostante la tecnologia è sempre più un mezzo per sentirci emotivamente e fisicamente più vicini all’altro. Ecco perché Skype, Facebook e WhatsApp costituiscono dei preziosi ponti virtuali con il partner e ci aiutano a sopportare le difficoltà che il non vedersi per lungo tempo comporta.
Un uso mirato della tecnologia, inoltre, offre opportunità alle quali un tempo avevamo accesso in modo ridotto, come la possibilità di candidarci per decine e decine di offerte di lavoro online o da freelance che ci permetterebbero di raggiungere il partner con più facilità.
Tecnologia e rapporti di coppia. Condivisione d’informazioni e interessi
Uno degli usi più frequenti che facciamo della tecnologia è di condividere post, video e immagini divertenti. Ma non solo. Una coppia può sviluppare un interesse comune, ad esempio appassionarsi a una serie tv. Non vi è mai capitato di aspettare con ansia il giorno in cui usciva la nuova stagione della vostra serie preferita, sapendo entrambi che quella sera avreste cenato sul divano con tanto di pizza, birra e occhi a cuoricino? (Per non parlare di quanto ci infuriamo se scopriamo che il nostro lui o la nostra lei ha pensato bene di ‘portarsi avanti’ con le puntate a nostra insaputa.)
Inoltre internet può contribuire a migliorare alcune dinamiche all’interno del proprio rapporto di coppia. Ad esempio, leggendo articoli o partecipando a forum che affrontano argomenti specifici, si ottengono spunti utili su come superare la gelosia, gestire l’insicurezza, comunicare meglio le proprie emozioni, ecc.
Tecnologia e rapporti di coppia. Affetto e sessualità
Oggi giorno l’espressione dei nostri affetti passa sempre più attraverso la tecnologia. Che scopo avrebbero le miriadi di emoticon presenti nei nostri smartphone, se non quello di comunicare in modo rapido ed efficace quello che proviamo per una persona?
Inoltre guardando insieme del materiale sessuale e scoprendo nuove attività e fantasie da condividere con il partner, alcune coppie raggiungono una maggiore intesa a letto o ritrovano la passione perduta. E se vivete un rapporto a distanza e vi sentite pronti a sperimentare qualcosa di diverso, un po’ di cybersex potrebbe fare al caso vostro.
Tecnologia e rapporti di coppia. Memoria di coppia
Ormai è possibile immagazzinare migliaia di messaggi, foto e video dei momenti più importanti passati insieme – che sia un viaggio on the road o il primo ti amo in un messaggio di testo – rievocando ogni volta sensazioni e vissuti che hanno contribuito a consolidare il rapporto.
TECNOLOGIA E RAPPORTI DI COPPIA: EFFETTI NEGATIVI
Tecnologia e rapporti di coppia. Problemi di comunicazione
Quando ci si parla attraverso messaggi scritti è più facile non capirsi e fraintendere le intenzioni dell’altro. Questo perché i dispositivi tecnologici non trasmettono aspetti chiave della comunicazione come il tono emotivo e il linguaggio del corpo. In questo le emoticon ci danno un piccolo aiuto, per fortuna 😉
Inoltre quando la comunicazione si svolge mediante la tecnologia – che sia un messaggio vocale piuttosto che uno scritto – possiamo scegliere di ignorare, ritardare o evitare di rispondere e questo a volte comporta dei conflitti l’altra persona.
Tecnologia e rapporti di coppia. Maggiore rischio d’infedeltà
Al giorno d’oggi basta una connessione a internet e un semplice smartphone per essere connessi con il mondo intero. Nel versante delle relazioni questo si esprime in un gran numero di potenziali nuove conoscenze e tentazioni. Inoltre avere così tante opportunità a portata di mano, favorisce la creazione di legami deboli, con partner che alle prime difficoltà cercano fortuna altrove piuttosto che collaborare insieme per una crescita della coppia.
Il rischio dietro l’angolo è di lasciarsi abbagliare dal pensiero idealizzato che la donna o l’uomo conosciuti in chat – e di cui sappiamo realmente poco – rappresentino l’emblema della perfezione e siano privi di tutti quei difetti che mal sopportiamo nel nostro partner.
Tecnologia e rapporti di coppia. Gelosia e controllo
A che ora si è connesso l’ultima volta? Perché ha postato la foto in bikini senza dirmelo? Se siete delle persone gelose la tecnologia di certo non aiuta. Mentre alcuni partner seguono la regola implicita per la quale nessuno dei due ispezionerà messaggi e conversazioni dell’altro, molti altri sono alla costante ricerca di una prova dell’infedeltà altrui e utilizzano la tecnologia come mezzo di controllo.
Tecnologia e rapporti di coppia. Isolamento e uso eccessivo
“Il mio peggior nemico: la playstation”, scrive un utente sul web riferendosi a un’abitudine del fidanzato. Poiché non esiste un parametro obiettivo per definire l’uso eccessivo e quello moderato, un buon metro di misura è quanto l’utilizzo della tecnologia venga percepito come dannoso dai partner, che si tratti di videogiochi, pornografia o shopping online compulsivo.
In particolare la pornografia, se non è condivisa ma diventa per uno dei due una via di fuga dalla coppia, può essere sia una causa che un sintomo di problemi nel rapporto.
Tecnologia e rapporti di coppia. Distrazione ed evitamento
Le energie che dedichiamo per leggere i post su facebook, rispondere a email di lavoro non urgenti o giocare a un nuovo videogame, sono risorse tolte alla relazione. Basta entrare in un ristorante o in un bar per vedere coppie in cui lui ha le spalle ricurve sullo schermo del tablet e lei si guarda in giro annoiata (o viceversa). Non di rado la tecnologia viene utilizzata come scusa per evitare una discussione scomoda o ignorare le richieste del partner, e questo alla lunga può deteriorare il rapporto.
E secondo la vostra esperienza in quale altro modo la tecnologia ha avuto un impatto sulla vostra vita di coppia?
Scrivetecelo qui sotto.
Bibliografia
- Baker, A. (2002). What makes an online relationship successful? Clues from couples who met in cyberspace. Cyberpsychology & Behavior, 5, 363–375.
- Christine E. Murray & Emily C. Campbell (2015) The Pleasures and Perils of Technology in Intimate Relationships, Journal of Couple & Relationship Therapy, 14:2, 116-140.
- Helper, E. J., & Whitty, M. T. (2010). Netiquette within married couples: Agreement about acceptable online behavior and surveillance between partners. Computers in Human Behavior, 26, 916–926.
- Hertlein, K. M., & Webster, M. (2008). Technology, relationships, and problems: A research synthesis. Journal of Marital and Family Therapy, 32, 445–460.
- Hertlein, K. M. (2010). The integration of technology into sex therapy. Journal of Family Psychotherapy, 21, 117–131.
- Hertlein, K. M. (2012). Digital dwelling: Technology in couple and family relation- ships. Family Relations, 61, 374–377.
- Hertlein, K. M., & Blumer, M. L. C. (2013). The couple and family technology frame-work: Intimate relationships in a digital age. New York, NY: Routledge.
- Manning, J. C. (2006). The impact of Internet pornography on marriage and the fam- ily: A review of the research. Sexual Addiction and Compulsivity, 13, 131–165.
- Young, K. S., Griffin-Shelley, E., Cooper, A., O’Mara, J., & Buchanan, J. (2000). Online infidelity: A new dimension in couple relationships with implications for evaluation and treatment. Sexual Addictions and Compulsivity, 7, 59–74.