Tradimento di coppia. Ricostruire la coppia dopo un tradimento
Superare lo shock iniziale. Elaborare emozioni dolorose. Comprendere le cause dell’infedeltà. E scegliere di affrontare tutto questo insieme al partner. Ecco nove fattori utili per le coppie che vogliono darsi un’altra chance dopo il tradimento.
Con la scoperta o la rivelazione di un tradimento di coppia, veniamo travolti da uno tsunami di emozioni, senza sapere cosa fare e incapaci di prevedere le nostre reazioni e quelle del partner. Non sempre però l’infedeltà porta alla rottura di un rapporto. Per quanto difficile e doloroso, è possibile ricostruire il legame, a patto di impegnarci attivamente in un processo che richiede tempo, coraggio e volontà di affrontare sensi di colpa ed emozioni di rabbia, paura, gelosia e tristezza.
Ecco nove fattori utili a chi vuole ricostruire la relazione dopo un tradimento di coppia.
1. Motivazione
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Due partner fortemente motivati a salvare la relazione hanno buone possibilità di riuscirci sebbene la profonda ferita e la perdita di fiducia che l’infedeltà porta con sé siano un ostacolo difficile da superare. La scelta di rimanere insieme può dipendere da più fattori come il rendersi conto di provare ancora qualcosa per l’altro, l’aver condiviso insieme anni e anni di vita o la presenza di figli. Anche altre ragioni, come le difficoltà finanziarie, la presenza di beni e proprietà in comune o il fatto di provenire da famigli divorziate e vivere la separazione come un fallimento, possono spingere la coppia a darsi un’altra chance.
2. Gesti di gentilezza
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Nonostante il tradimento scateni reazioni di rabbia, tristezza e smarrimento, la capacità di compiere gesti gentili e amorevoli – indipendentemente da chi ha tradito ed esprimendo comunque anche i sentimenti negativi provati – è un aspetto chiave nella ricostruzione di un rapporto di coppia, utile per interrompere il circolo vizioso delle accuse e del vittimismo nel quale (comprensibilmente) si rischia di cadere.
3. Capacità di perdonare
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Perdonare il partner che ci ha tradito è probabilmente il passo più difficile e al tempo stesso importante da compiere. A tal proposito bisogna tenere a mente che, nonostante la buona volontà, il perdono è un percorso graduale, fatto di passi in avanti e battute d’arresto che non devono scoraggiare la coppia.
4. Trovare un significato
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Superato lo shock iniziale, le coppie sopravvissute a un tradimento, si sono impegnate a trovare un senso a quanto accaduto. Evitando di barricarsi dietro reciproche recriminazioni è possibile analizzare insieme il rapporto, individuando così i segnali d’allarme e i problemi che magari erano stati ignorati, riconoscendo anche la propria parte di responsabilità.
5. Supporto
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Il tradimento genera la perdita di punti di riferimento e rende fondamentale il supporto della rete di amici e familiari. Tuttavia la famiglia d’origine può anche accrescere le difficoltà dei partner a ricongiungersi. Infatti, mentre chi tradisce tende a essere criticato e non sostenuto, il partner tradito, pur supportato dai familiari, può sentirsi giudicato rispetto alla volontà di salvare la relazione.
6. Rivolgersi a professionisti
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
L’infedeltà è la causa che più di tutte spinge le coppie a iniziare un percorso psicoterapeutico. La presenza di un luogo sicuro nel quale esprimere i propri vissuti, e di una figura neutrale che non prende le difese dell’uno o dell’altro partner, facilitano il processo di ricostruzione. I partner imparano a comunicare e ad ascoltare meglio i propri bisogni e quelli altrui, e sono accompagnati nel processo di elaborazione e comprensione di quanto accaduto e delle cause sottostanti
7. Imparare dagli altri
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Osservare come altre persone hanno affrontato la stessa situazione può aumentare la motivazione dei partner a ricostruire il rapporto. Ad esempio, una coppia di amici separatasi in seguito a un tradimento e con rimorsi per non aver provato più a fondo a salvare il rapporto, fornisce degli spunti molto utili alla coppia, che si scoprirà più determinata a raggiungere l’obiettivo prefissato.
8. Gestione dei ricordi
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Quando si viene traditi, una delle cose più difficili da superare è il ricordo doloroso di quanto accaduto. Il rischio è di cadere nella trappola del “se solo tu non lo avessi fatto”. Per quanto comprensibile, rievocare continuamente gli errori del partner non fa che affossare ancora di più il legame. Dal punto di vista più pratico invece, se alcuni oggetti come il cellulare dal quale si è scoperto il tradimento o una camicia indossata con l’amante, fanno rivivere l’adulterio alla persona tradita, è importante mettere in atto, per quanto possibile, delle azioni concrete per limitare le emozioni negative ad esso associate (cambiare telefono, gettare l’indumento, ecc.)
9. Modificare le dinamiche di coppia
Tradimento di coppia. Come ricostruire la relazione
Dopo un tradimento le dinamiche di coppia cambiano in modo irreversibile. E’ normale. Nel momento in cui i due partner, attraverso la capacità di perdonarsi e di analizzare le cause dell’infedeltà, individuano i pattern relazionali disfunzionali, possono modificare e migliorare il loro modo di stare insieme. Bisogna però evitare che il potere si concentri unicamente nelle mani del partner tradito, il quale, sfruttando la propria rabbia e i sensi di colpa dell’adultero, passerebbe dalla posizione di vittima a quella di carnefice, in una situazione ugualmente dannosa per il rapporto.
Ripensando al dolore provato e alle difficoltà incontrate, le coppie che sono riuscite a superare l’infedeltà, si renderanno conto di aver messo in campo energie, forza di volontà e una capacità d’amare che forse non credevano nemmeno di possedere. La verità è che a fare la differenza è quanto crediamo in quel rapporto e quanto siamo disposti a rimetterci in gioco. E questo vale sia per chi ha subìto il tradimento che per chi l’ha commesso.
Quindi, se pensate che la vostra relazione meriti un’altra chance, forse è il caso di fare un tentativo.
A cura di